AMICIZIA: Legame che si crea tra la persona (o il gruppo) e il cane. La situazione tipo è : il cane segue il partner umano ovunque.
A COSA PENSA IL CANE? “Allora? Cosa facciamo insieme? “.
I CONSIGLI DELL’ETOLOGO: C’è una differenza importante da sottolineare tra l’uomo e il cane: mentre il primo è più individualista il secondo è più portato a ragionare in modo collettivo. Per l’uomo il cane cerca affetto, sicurezza, cibo e gli sta vicino perché bisognoso di coccole o perché ha bisogno di mangiare. L’amicizia del cane è però molto più articolata: interpreta infatti il suo stare nel branco-famiglia con una precisa attribuzione di ruoli. Pochi si rendono conto che il cane a 6 mesi è già un adolescente in cerca di una posizione sociale all’interno del branco (in questo caso la famiglia di appartenenza). non per questo è esclusa la componente affettiva ma non è l’unico fattore da tenere in considerazione nella relazione uomo-cane. Allargare dunque ad altre attività di relazione il proprio rapporto significa dargli un migliore stato di benessere e molto spesso scoprire nuovi ambiti di gratificazione anche per il partner umano.
E’ utile quindi coinvolgerlo in diverse attività (esplorative, sportive, ludiche) e chiedergli di fare delle cose per noi (ad esempio portare un oggetto). Quante saranno le attività condivise, tanto maggiore sarà la percezione di amicizia che il cane proverà.
Non isoliamo il cane! Coinvolgiamolo dunque il più possibile nelle nostre attività, per esempio, del tempo libero. Il cane ne trarrà solo beneficio!
anche noi tutti siamo molto amici dei cani. Grazie per l’ articolo!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
sono perfettamente d’accordo con Alessia: come noi siamo amici tra di noi, anche gli animali sono amici nostri e tra di loro
"Mi piace""Mi piace"