Dizionario: Aggressione

AGGRESSIONE PREDATORIA: Modalità attraverso cui il cane si procura il cibo. La situazione tipo è : una persona sta correndo e il cane lo rincorre per morderlo.

A COSA PENSA IL CANE? “Devo assolutamente fermarti e prenderti!”.

I CONSIGLI DELL’ETOLOGO: il cane è un predatore e deve la sua sopravvivenza all’interesse verso tutto ciò che si muove. Ecco perché ama giocare con noi e rincorrere la pallina o altri oggetti in movimento. Spesso chi fa jogging o si muove in bicicletta riceve le attenzioni non proprio gradevoli dei cani. Tuttavia, una vera e propria aggressione predatoria verso l’uomo non è frequente e tende a manifestarsi soprattutto in cani che hanno avuto una scarsa socializzazione secondaria e nei confronti di bambini.

La voce acuta emessa dei bambini, il continuo correre e giocare con gli oggetti in movimento, infatti, sono tutte situazioni di grande stimolo per il cane.

Attenzione: se il cane corre loro dietro la cosa migliore è fermarsi. Si tratta di casi estremi che accade nei cani abituati all’isolamento dal contatto con l’uomo, tenuti costantemente in branco oppure alimentati con scarti di macelleria da dilaniare.

Ricordiamoci che ogni cane ha il suo carattere ma dietro al comportamento di un cane c’è sempre la corretta educazione da parte dell’uomo.

AGGRESSIONE SOCIALE: Espressione comportamentale finalizzata ad ottenere un particolare risultato con la forza. La situazione tipo è : il cane al guinzaglio con il partner umano tira violentemente il guinzaglio ringhiando a una persona che incrocia per strada

A COSA PENSA IL CANE? “Guai a te se ti avvicini!”.

I CONSIGLI DELL’ETOLOGO: il cane cucciolo che riceve l’educazione dalla madre impara ad utilizzare il morso in maniera corretta e lo utilizza solo in condizioni limite. Solo il protrarsi di situazioni conflittuali e di forte stress del cane possono portale lo stesso ad utilizzare l’aggressione e il morso come arma di difesa e di sfogo. Il morso dimostrativo è in genere meno pericoloso di quello irritativo ma può sfociare in morso tenuto o multiplo.

Evitare dunque le circostanza limite come manipolare maldestramente un cane sofferente o infortunato. Prendere in braccio i cuccioli se non si conosce la madre. Rispettare sempre i rituali di approccio verso i cani sconosciuti ed evitare di andare in linea diretta verso l’animale, guardarlo negli occhi e allungare le mani in modo frettoloso. Ricordate sempre di rispettare i suoi spazi! Se si viene aggrediti, per quanto vi sarà possibile, appoggiarsi ad un muro o a un supporto per evitare di cadere a terra in modo da essere meno vulnerabili. Esporre sempre il fianco, evitare di correre o urlare e non guardare in faccia il cane: lo vivrebbe come un gesto di sfida nei suoi confronti. E’ importante far incontrare cani diversi in ampi spazi per permettere loro di conoscersi senza costrizioni.

COSA DICE LA LEGGE: l’ordinanza contingibile ed urgente concerne la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani (G.u. n.68-2009) ha eliminato l’inutile e dannosa lista nera contenuta nelle precedenti Ordinanze e ha confermato ed evidenziato la responsabilità civile e penale dei proprietari e di coloro che detengono animali anche per un periodo limitato di tempo. Nell’Ordinanza sono istituiti percorsi formativi al termine dei quali sarà rilasciato un patentino. I percorsi formativi sono obbligatori per i proprietari di cani a rischio individuati dai Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari mentre rimangono facoltativi per tutti gli altri. I cani iscritti al registro devono essere condotti sempre al guinzaglio e con la museruola ed è obbligatoria l’assicurazione di responsabilità civile.

Attenzione però: il continuo abbaiare del vostro cane è comunque un segnale di disagio che non deve essere sottovalutato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Il sito per lanciare i vostri SOS in soccorso degli amici animali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: