Moka

Ciao, mi chiamo Moka, “…. è vero, sono nera, ho le orecchie grandi, ho un musino impertinente…ma solo per questo nessuno mi vuole? Sono già stata in famiglia e avevo anche una dolce amica umana, una ragazza che mi amava veramente ma per vari motivi non poteva più gestirmi….così , mi sono trovata sola, disperata e con una gran voglia di ritrovare un compagno umano che voglia prendersi cura di me! Sono una gran giocherellona, ho un temperamento solare ma anche indipendente…. so essere ubbidiente e tornare al richiamo..sto bene anche con i miei simili con i quali gioco volentieri…ho un carattere deciso ma mi sciolgo per una coccola. Venite almeno a conoscermi!!! Vi sto aspettando”. Moka pesa 12/13 chili, ha poco più di un anno, è sana, vaccinata, microchippata e sterilizzata Per informazioni Daniela : 3356218053 – mail : daniela.divaprio@gmail.com www.mifidodite.org

Pubblicità

Lola

La piccola Lola è solare, affettuosa e dolcissima ma, fino ad ora, non ha avuto molta fortuna..E’ stata salvata da piccola. Aveva ancora gli occhi chiusi quando è arrivata al nord. La gente del posto voleva ucciderla e se non avesse trovato dei volontari che l’hanno messa in salvo insieme alla sua mamma e ai suoi fratelli,… ora sarebbe morta! E’ cresciuta in una casa famiglia dove ha interagito con altri cani, gatti e persone. In seguito è stata adottata ma l’adozione non era quella giusta! Ora Lola è ritornata in una casa famiglia … è spaesata e disorientata..ha solo 9 mesi e pesa 7/8 chili. Ma lei non si perde d’animo. Sta infatti recuperando alla grande! La voglia di giocare e la sua vivacità di cucciola le sono di grande aiuto inoltre è una grande coccolona; la si può conquistare con due carezze e lei ti riempie di baci e affetto. Ora però cerca una casa per sempre….quella giusta! Cerca la famiglia che le darà affetto e gioia per tutta la vita. Ha solo 9 mesi e pesa 7/8 chili. Per informazioni : Daniela 356218053mail : daniela.divaprio@gmail.com www.mifidodite.org

Geppy

Ciao! Mi hanno chiamata Geppy, vengo
dalla Sicilia e sono arrivata qui nel Nord Italia per cercare una casa tutta mia, una famiglia che mi voglia bene e che mi doni l’affetto che merito… Adoro giocare con i miei simili, sono
sana, solare, vivace ma anche correre e giocare, in fondo sono ancora una
cucciolona, ho solo 9 …mesi e da grande diventerò 17/18 kg circa. Geppy è
vaccinata, microchippata e sterilizzata. Per informazioni Daniela : 3356218053 mail
: daniela.divaprio@gmail.com www.mifidodite.org

Sì alle adozioni…responsabili

Sembra ancora presto ma il Natale è più vicino di quanto si possa pensare. E cosa mai chiederanno i bambini a Babbo Natale? La nuova macchinina? La bambola tuttofare? O siamo già sulle nuove tecnologie degli iPhone e iPad? Si “accontentano” di un videogioco? Uscirà la nuova Wii?

Fin qui tutto facile! Si compra, si spende (possibilmente il meno …POSSIBILE) si gioca e, quando passa la frenesia del momento, si mette da parte. E se si dovesse rompere? Una bella tirata di orecchie non glie la leva nessuno! Ma stiamo sempre parlando di giochi e di cose materiali.

Il brivido ci scorre lungo la schiena quando la richiesta e l’attenzione del nostro cucciolo bipede si sposta su un animale: -“mamma, che carino, me lo compri? dai, dai…me ne occupo io. Promesso!”-

E noi genitori, sfiniti da tante insistenze, pur sapendo che difficilmente potremo occuparcene, cediamo all’assedio. Che errore madornale!

Finalmente arriva, è bellissimo! Un piccolo batuffolo di pelo che attende solo le nostre carezze e la nostra attenzione (come il nostro cucciolo bipende in fondo). Ma tra i due appare chiara, dopo soli pochi giorni, una (come dire) leggera differenza: non indossa il pannolino (e infatti ci sporca tutta la casa e bisogna abituarlo pazientemente), gioca con le scarpe del babbo seminandole per tutta la casa, mordicchia le gambe del tavolo e, se si esce a fare la spesa, lo si ritrova in casa come in un campo di battaglia. Peccato che non notiamo tutto l’amore che ci dona, le feste che ci fa quando rientriamo in casa, la gioia nei suoi occhi quando condividiamo con lui i nostri momenti all’aria aperta, la sua presenza sicura e protettiva quando cerchiamo aiuto o nei nostri momenti bui della giornata. Peccato che non notiamo che è parte di noi, della nostra famiglia e si sente oramai come un nostro cucciolo bipede e se potesse parlare ci chiamerebbe mamma e papà.

E così passano i mesi e questa piccola creatura (non importa la taglia ma nello spirito e dell’anima rimarrà sempre creatura bisognosa di affetto e di attenzioni) diventa sempre più “ingombrante” (ma che strano? cresce anche lui?). Ma resta vivo il suo bisogno di coccole e di attenzioni e quando ci abbraccia quasi ci butta a terra dalla mole possente. Brr che paura, chissà cosa ci vorrà fare mai… E allora lontano dai bambini (altrimenti li spaventa), in cucina non li vogliamo più (prima era piccino ma ora è cresciuto), fuori in balcone che dentro voglio pulita la casa! E giù coi rimproveri…

Ma perché, si domanda il nostro amico, tutto quello che mi era permesso prima ora non posso più farlo? E allora si lamenta, ci chiama, chiede aiuto. Chiede perché!

Per noi abbaia soltanto!

Arriva il caldo, non vediamo l’ora di andare in vacanza e il CANE (ma come? non ha più un nome?) diventa un problema.

E qui la categoria degli irresponsabili si divide:

“non sono mica un delinquente io! Lo lascio in canile mica in strada” (come se cambiasse il problema) oppure

” ops, mi è scappato all’autogrill”

E non vogliamo nemmeno commentare!

Ed è proprio qui che vogliamo riavvolgere il nastro della nostra storia e tornare al punto in cui il nostro cucciolo bipede ci chiede con insistenza:

-“mamma, che carino, me lo compri? dai, dai…me ne occupo io. Promesso!”-

Ecco!

A questo punto dobbiamo avere la forza di dire NO se non siamo in grado di occuparcene. Possiamo però proporre al nostro cucciolo bipede un adozione a distanza oppure lo portiamo durante i weekend nei canili per portare a spasso gli ospiti quattrozampe , così sarà felice di fare qualcosa per loro.

Sì alle adozioni, non alle adozioni irresponsabili!

Gli fate ancora più del male! Al cane ma anche al vostro piccolo bipede che non imparerà mai qual’è il vero amore per gli animali!

con tanto amore!

sosquattrozampe@gmail.com

Cerca famiglia

Mi chiamo Nicol ho 4 mesi (nella foto ne avevo 3) peso 3,3 kg circa. Sono una taglia piccola. Sono stata trovata per strada ABBANDONATA!!!! Adesso ho uno stallo provvisorio in una casa dove mi hanno vaccinato, chippato, sverminato e spulciato. Ma qui non posso stare a lungo e cerco una casa tutta per me. Adottabile in Piemonte, Liguria, Lombardia con firma modulo e controlli pre-post affido. Arriverà in provincia di Milano il 7/11/2010 per info: Paola: 334.7863551 dopo le 18 da lun a ven – mail: paola.baretti@gmail.com Beatrice: 349.8801121 dopo le 16.00 – mail: pau.beatrice@yahoo.it.
Si autorizza pubblicazione su giornali, riviste, siti e FB

sosquattrozampe@gmail.com

LEO HA BISOGNO DI AIUTO

LEO IL PADRONE E’ MORTO NON LASCIAMOLO FINIRE IN CANILE!!!!

AGG 23.10.10 Oggi sono andata a trovare Leo ed ho scoperto che non è 1 labrador puro ma qst come potete vedere dalle foto non toglie niente alla sua bellezza!! E’ uguale a 1 labrador solo 1 pò + basso. Vi premetto che io con lui non ci avevo mai veramente interagito, l’…avevo visto solo di sfuggita, nonostante ciò dell’ora che ho passato con lui mezz’ora la passata a sbaciucchiarmi e l’altra mezz’ora a farsi fare i grattini sul sedere !! (ne va matto ed incomincia a muovere tutto il sedere vi assicuro che è 1 spettacolo esilarante!!) ho anche provato a portarlo al giunzaglio e lui mi ha seguito tranquillamente come se fossi la padrona da anni!! Nonostante il trauma che ha subito Leo è rimasto vitale e giocherellone e vi assicuro che non sembra che abbia 7 anni: è rimasto 1 cucciolone!! Quando ce ne siamo andati via eravamo tristissimi,,avremmo voluto portarlo via con noi! Vi assicuro che se passate 5 min con lui ve ne innamorate! Leo è in regola con tutte le vaccinazioni, ha il tatuaggio, è abituato a stare all’aria aperta xciò va bene anche 1 appartamento purché abbia 1 giardino anche piccolo, l’unica accortezza è che non va d’accordo con altri maschi ma con le femmine e buono e giocherellone come al solito ma xò vi avverto che non è sterilizzato. Che dite, lo troviamo 1 papà x lui? *********************************** “Ciao io mi chiamo Leo. Sono 1 splendido Labrador nero di 7 anni. Qui mi vedete con il mio papà Armando che purtoppo non c’è più!!!! Un giorno si è accasciato a terra e non si alzato più… 😦 da quel giorno il mio zio Franco mi ha lasciato con un amico del mio papà che si diceva felicissimo di tenermi con sè!!! Ma con il passare del tempo mio zio Franco è sempre meno convinto di questa cosa…infatti non solo ha ricevuto lamentale ed addirittura richieste di soldi (ma sono forse 1 oggetto?) ma addirittura ho rischiato di finire in canile!!!! I vigili infatti hanno chiamato lo zio dicendo che la gente del paese si lamenta dei cani di qst signore il quale ha dato tutta la colpa a me e ha preso la palla al balzo x cercare di disfarsi di me!!! Io vi posso giurare che sono 1 cane buonissimo tant’è vero che lo zio Franco mi prenderebbe subito con se ma purtroppo proprio non può!!!! Lo so che ho 7 anni ma è possibile che nessuno voglia darmi 1 pò di felicità dopo che il mio padrone è morto? è possibile che l’unica famiglia che mi prenderebbe volentieri è l’unica che non può? X favore non guardate solo la mia età…io ho tanto amore da dare!!!! X FAVORE NON FATEMI FINIRE IN CANILE!!!!” Leo si trova a Vignanello (VT), a circa 1 oretta da Roma, si affida soltanto con firma su modulo di adozione preferibilmente a Rma, Viterbo o zone limitrofe ma x 1 adozione seria e controllata dalle volontarie del posto lo porto ovunque. Potete contattare me (Silvia, la figlia di Franco) al 348.5613874
SI CERCA CONTROLLO PRE-AFFIDO AD AREZZO

E’ arrivata la cicogna!

Finalmente il vostro compagno quattrozampe (appena nato oppure già adulto) è arrivato nella vostra vita e, da questo momento, riempirà le vostre giornate. Gli avete preparato un suo spazio protetto con tanti giochi nuovi e copertine sulle quali potrà riposare tranquillo e lontano dai pericoli. Dovete iscriverlo all’anagrafe canina del Comune ma non sapete a chi rivolgervi.

ECCO UNA PICCOLA GUIDA PER ORIENTARVI E REGOLARIZZARE IL SUO INGRESSO IN SOCIETA’

Anagrafe Canina Regionale. Cos’è?
L’anagrafe canina regionale è un sistema informatizzato per la registrazione di cani presenti sul territorio regionale; l’identificazione con il microchip e la registrazione dei cani nella banca dati regionale sono il primo e fondamentale gesto per contrastare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono dei cani, con tutte le ripercussioni che tale fenomeno comporta in termini di sofferenza degli animali e di pericolo per i cittadini .
L’anagrafe canina regionale è un sistema informativo che vede coinvolti i medici veterinari delle ASL, i medici veterinari liberi professionisti e i comuni; la predisposizione di un unico sistema in capo alla Regione si è avviata nel 2002 con l’indicazione di utilizzare quale metodo di identificazione il microchip, in sostituzione del tatuaggio. Attualmente la banca dati regionale, che oggi gestisce circa 860.000 cani, consente di registrare ogni “evento” (cambi di proprietà, smarrimento, furto, ritrovamento) che riguarda i cani microchippati e regolarmente iscritti e consente di conoscere in modo sempre più dettagliato il fenomeno dell’abbandono, indirizzando in tal modo le politiche regionali per attuare gli interventi di prevenzione.
Con l’anagrafe canina regionale si è creato un sistema che vede il medico veterinario, pubblico o libero professionista, al centro di questo sistema, come riferimento per veicolare ai proprietari il concetto di proprietà responsabile degli animali da compagnia.
L’anagrafe canina regionale inoltre interagisce con il sistema informativo nazionale, che nel frattempo è stato creato presso il Ministero della Salute, con l’obbiettivo di creare una rete nazionale che integra le banche dati delle regioni.
A cosa serve?
A garantire la veloce restituzione dei cani smarriti ai legittimi proprietari. A conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione canina.
Come funziona?
Il cane viene identificato con un “microchip”, che viene applicato dal Medico Veterinario per via sottocutanea, in modo rapido, innocuo e indolore. Il microchip è contenuto in una capsula di pochi millimetri e contiene un numero di identificazione univoco, che viene rilevato mediante uno strumento denominato “lettore”. Dopo aver applicato il microchip il Medico Veterinario registra nell’anagrafe canina il numero del microchip, i dati segnaletici del cane e i dati relativi al proprietario. Da questo momento il cane è correttamente iscritto all’anagrafe: al proprietario viene consegnato un certificato di iscrizione, completo dei dati registrati.
È obbligatorio iscrivere i cani all’anagrafe?
Sì, l’iscrizione all’anagrafe dei cani, oltre che essere utile per il proprietario, è anche un obbligo di legge. Il proprietario o il detentore, compreso il commerciante e l’allevatore, deve provvedere all’iscrizione del proprio cane in anagrafe entro trenta giorni dalla nascita o entro quindici giorni dal momento in cui ne entra in possesso e comunque prima della sua cessione a qualunque titolo (art. 109 comma 2) della legge regionale 33/2009. Chi non l’avesse ancora fatto, deve provvedere al più presto.
Il mio cane è tatuato: devo comunque provvedere a identificarlo con il “microchip”?
Se il tatuaggio è stato applicato anteriormente al 1° gennaio 2004 ed è ben leggibile, il cane viene considerato correttamente identificato e non è obbligatorio applicare il “microchip”. Tuttavia quest’ultimo sistema viene raccomandato perché più affidabile rispetto al tatuaggio.
Cosa devo fare per iscrivere il mio cane in anagrafe?
Il proprietario, con documento di identità e codice fiscale, deve rivolgersi esclusivamente a:
  • Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASL,
  • oppure a un Medico Veterinario libero professionista accreditato.
Il Medico Veterinario provvede contestualmente:
  • all’inoculazione del microchip, che identificherà in modo univoco e permanente il cane;
  • all’iscrizione del cane nell’anagrafe canina regionale.
Devo comunicare eventuali variazioni?
Sì, è obbligatorio segnalare, entro quindici giorni, i seguenti eventi, che determinano variazioni dei dati presenti in anagrafe:
  • variazione di proprietà;
  • cambio di residenza;
  • decesso del cane.
Cosa devo fare se ho smarrito il mio cane o me lo hanno rubato?
La scomparsa del proprio cane deve essere denunciata al più presto e comunque entro sette giorni al Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASL o alla Polizia Locale del comune dove si è verificato l’evento.
Quali sanzioni sono previste se non iscrivo il mio cane all’anagrafe?
In caso di mancata iscrizione del proprio cane in anagrafe, o di omessa segnalazione di variazione dei dati registrati è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 150 euro, fatte salve le ipotesi di responsabilità penale.

E’ nato il sito di Sos Quattrozampe

Non siamo i primi ad aver creato una pagina dedicata ai nostri amici animali (QUATTROZAMPE e non) e, ci auguriamo, non saremo gli ultimi. Cercheremo di segnalare adozioni, ritrovamenti, storie curiose che ci auguriamo siano a lieto fine anche grazie al vostro contributo…. Non è una pagina privata ma, anzi, vi chiediamo di arricchirla con segnalazioni, richieste di aiuto, piccole storie d’amore e di amicizia o di speranza. Non verranno accettati annunci di animali in vendita ma solo donati con amore e rispetto. Ben vengano le richieste di aiuto!

Aspettiamo i vostri commenti, le vostre mail e le vostre segnalazioni!

Mandateci le vostre e mail a: sosquattrozampe@gmail.com

Ci trovate anche su Facebook. Vieni a trovarci e richiedi l’amicizia oppure iscriviti al nostro gruppo nella pagina dedicata

Il sito per lanciare i vostri SOS in soccorso degli amici animali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: